Crescere bambini bentrattati: in partenza un percorso di formazione per professionisti impegnati nella protezione dei minori.

3 Marzo 2025

Nei primi anni di vita, ogni bambino costruisce le basi del proprio sviluppo emotivo, cognitivo e relazionale. È in questa fase che eventi traumatici possono lasciare segni profondi e duraturi. Intercettare tempestivamente segnali di maltrattamento e vulnerabilità è dunque cruciale per prevenire danni irreversibili. A partire da questa esigenza, nell’ambito del progetto Inviolabili – Focus Campania abbiamo costruito, in collaborazione con la Cooperativa Crinali, un percorso formativo rivolto a operatori e operatrici sociali, assistenti sociali, educatori, psicologi e altre figure professionali in ambito sanitario, con l’obiettivo di fornire strumenti e metodologie per riconoscere e affrontare le situazioni di violenza sui minori tra 0 e 6 anni.

Il corso, che si svolgerà tra marzo e ottobre 2025 in modalità remota, prevede una serie di incontri tematici condotti da esperti del settore, con un focus specifico sui contesti di migrazione e approcci transculturali. Agli incontri tematici seguiranno degli incontri di supervisione, dedicati alla condivisione e al confronto tra professionisti su casi o contesti specifici. Tra i temi affrontati ci saranno il trauma migratorio e la vulnerabilità dei bambini, la gestione del trauma in contesti educativi e il decentramento emotivo per gli operatori. La formazione offrirà uno spazio di confronto su esperienze, buone pratiche e strumenti operativi, con l’obiettivo di costruire una rete di professionisti più attenti e consapevoli.

Uno degli aspetti centrali del percorso sarà la creazione di un vocabolario comune tra le diverse figure professionali coinvolte nella tutela dei minori. Per proteggere i bambini in modo efficace, infatti, è fondamentale condividere indicatori, strategie di intervento e modelli operativi. Un linguaggio condiviso permette di facilitare il lavoro di équipe multidisciplinari, migliorando la comunicazione tra servizi socio-assistenziali, sanitari, scolastici e legali.

Investire nella formazione significa investire nella prevenzione e nella cura. Un approccio tempestivo e coordinato può fare la differenza nella vita di un bambino esposto a situazioni di rischio. Per questo, Pianoterra invita tutti i professionisti del settore a partecipare a questo percorso di crescita collettiva, affinché nessun bambino sia lasciato solo di fronte alla violenza.

A questo link è possibile scaricare il programma completo.

Per informazioni e iscrizioni, è possibile scrivere a inviolabili@pianoterra.net.

Il percorso di formazione “Crescere bambini bentrattati” è realizzato nell’ambito del progetto Inviolabili con il sostegno del Fondo di beneficenza ed opere di carattere sociale e culturale di Intesa San Paolo.