Siamo arrivati alla conclusione della splendida esperienza di Tornasole nel quartiere romano di Tor Bella Monaca. Un percorso che ci ha visti impegnati per quattro anni al fianco di un ampio partnenariato fatto di altri enti del terzo settore, scuole e servizi educativi del territorio e che ci ha permesso di accompagnare e supportare centinaia di famiglie con bambini tra 0 e 6 anni in condizioni di difficoltà.
Di tutto quello che è stato il progetto Tornasole, delle sue diverse tappe, degli obiettivi raggiunti e degli sviluppi futuri parleremo martedì 8 aprile, con la conferenza “Il modello Tornasole. Sfide per la costruzione di quartieri educanti” che si terrà presso il Teatro di Tor Bella Monaca.
Sarà un’occasione per raccontarci e raccontare questi quattro anni, ma anche e soprattutto per raccogliere le fila di un’esperienza che ha seminato tanto e che guarda al futuro di questo quadrante della capitale, con la certezza delle tante opportunità rese possibili da una comunità educante attiva e resiliente.
Qui di seguito il programma della giornata, che potete scaricare anche a questo link.
Vi aspettiamo!
09:30 Accoglienza
10:00 Apertura lavori con Alessandro Telloni, presidente Coop. soc. Antropos, capofila Tornasole. A seguire live-sketching su reading a cura di Federica Sabatini, attrice, e Alékos Diacodimitri, fumettista
10:15 PANEL 1
La sfida dell’interprofessionalità nelle scuole di frontiera, ostacoli, possibilità, fattori abilitanti
Introduce e conduce Valeria Lucatello, coordinatrice metodologica, Associazione IF – Imparare Fare
Angelica De Arcangelis, insegnante IC Melissa Bassi
Maria Pia Foresta, dirigente IC Montalcini, Roma
Loris Antonelli, educatore Antimafia Pop Academy
11:00 – Interprofessionalità: l’imprevisto come opportunità: incursione artistica di Alessandro Cassoni, attore e formatore
Ludovico Albert, responsabile Progetto Bolton for Education, Palermo
Daria Esposito, presidente Associazione IF-Imparare Fare, Napoli
Maria Sole Piccioli, ActionAid
11:45 COFFEE BREAK
12:00 – La sfida della memoria educativa e dei suoi risvolti operativi oggi con Lorenzo Cantatore, Direttore MUSED, Università Roma
12:15 PANEL 2
La cartina di Tornasole: le nuove sfide educative
Conduce Marino Sinibaldi, giornalista e scrittore
Elvira Lozupone, docente di Pedagogia sociale, Università di Tor Vergata
Simona Trillo, neuropsichiatra infantile, ASL Roma 2
Pamela Caprioli, psicoterapeuta, Associazione Pianoterra
Silvia Allegro, psicologa, Cooperativa sociale Antropos
Alessandra Scamardella, Dirigente IC Melissa Bassi
Paolo Marchetti, ex responsabile Area Minori servizi sociali Municipio VI
13:30 PAUSA PRANZO
14:15 PANEL 3
Sfide per la costruzione della città educante, presìdi, patti di comunità, scuole aperte
Conduce Michela Diodato, Fondazione Paolo Bulgari
Claudia Bernabucci, Presidente Associazione Cubo Libro, Tor Bella Monaca
Romano Amato, Assessore Politiche sociali e sanitarie, Municipio VI
Alessandro Iannini, Borgo Ragazzi Don Bosco, Centocelle
Alessandro Telloni, Presidente Cooperativa sociale Antropos, Tor Sapienza
Cecilia Fannunza, Assessora Politiche educative e scolastiche, Municipio V
Pasquale Grosso, Presidente Antimafia Pop Academy, Tuscolano-Don Bosco
Adriana Rosasco, Ass. Politiche sociali e per l’integrazione socio-sanitaria, Mun. VII
15:30 – Perché è più che mai necessario educare controvento con Franco Lorenzoni, insegnante e scrittore
15:45 COFFEE BREAK
16:00 PANEL 4
La sfida di garantire continuità al contrasto delle povertà educative
Conduce Giorgio Zanchini, Radio Anch’io
Marco Rossi Doria, Presidente Impresa sociale Con I Bambini
Giorgio Righetti, Dir. generale ACRI-Associazione Fondazioni e Casse di Risparmio
Claudia Pratelli, Ass. Scuola Formazione Lavoro, Comune di Roma
Giulio Cederna, Direttore generale Fondazione Paolo Bulgari
17:15 CHIUSURA E SALUTI