Una settimana insieme alle famiglie per dare voce ai diritti dei bambini

17 Novembre 2025

In vista della Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza del 2o novembre, Pianoterra dedica un’intera settimana a iniziative pensate per rafforzare una cultura dell’infanzia fondata sulla tutela, sulla protezione e sulla prevenzione sin dalla gravidanza. È il principio che orienta ogni nostro servizio e che prende forma concreta attraverso la Child Safeguarding Policy, manifesto del nostro impegno quotidiano per garantire a ogni bambina e bambino un ambiente sicuro e rispettoso.

A Napoli, nella sede di San Domenico, la settimana si apre con attività rivolte alle famiglie con bambini 0-6 anni: albi illustrati, immagini e giochi interattivi a tema accompagneranno il corso di italiano del lunedì mattina, mentre nel pomeriggio un laboratorio ludico coinvolgerà genitori e bambini nella scoperta dei diritti. Martedì affronteremo con un gruppo di mamme, in collaborazione con la Cooperativa Eva, il tema della prevenzione della violenza di genere e della violenza assistita; mercoledì, nel Maternity Lab 2.0, utilizzeremo le nostre card “Le parole che mi proteggono” con le future mamme per parlare di protezione sin dalla gravidanza; venerdì chiuderemo con un laboratorio di arteterapia condotto dall’artista Caterina Varchetta dedicato al tema della sicurezza e della cura.
Sempre a Napoli, al centro educativo nel quartiere Sanità, bambini e adolescenti parteciperanno a due attività mirate a rafforzare la loro consapevolezza: cosa devono aspettarsi dagli adulti, quali segnali riconoscere e quali strumenti hanno per chiedere aiuto.

A Castel Volturno, parteciperemo al Festival dell’infanzia “PariDiritti”, realizzato nell’ambito del progetto nazionale PariPasso, con un laboratorio d’arte e collage rivolto a genitori e bambini. I più piccoli realizzeranno il “puzzle del proprio volto”, un’attività che valorizza identità, unicità e diversità nel solco dei diritti all’identità e alla non discriminazione; i genitori, parallelamente, rappresenteranno graficamente un diritto dell’infanzia significativo per la loro esperienza, creando così un dialogo visivo condiviso sui principi della Convenzione ONU.

A Roma, infine, il tema dei diritti sarà intrecciato alle attività quotidiane: durante i momenti di psicomotricità e di gioco libero, parleremo dei diritti alla salute, all’istruzione, all’ascolto e al gioco, affinché ogni bambino e bambina possa riconoscerli nella propria esperienza concreta. Nel corso dell’incontro tematico con l’ostetrica approfondiremo invece il diritto alla salute fin dal periodo gestazionale, evidenziando quanto la cura di base nei primi anni sia fondamentale per lo sviluppo e il benessere di ciascun bambino.

In tutte le nostre sedi, questa settimana diventa un’occasione per ricordare che i diritti non si celebrano solo il 2o novembre: si esercitano e si proteggono ogni giorno. Il nostro impegno, insieme alle famiglie, è proprio questo: costruire ogni giorno contesti sicuri, accoglienti, competenti e consapevoli, in cui ogni bambina e ogni bambino possa crescere rispettato, ascoltato, tutelato – fin dall’inizio.