PIANOTERRA NASCE A NAPOLI NEL 2008: OGGI È ANCHE A ROMA E CASTEL VOLTURNO

la nostra storia

L’Associazione Pianoterra nasce a Napoli nel 2008, con un progetto, Sostegno all’allattamento/Diritto di poppata, che non solo è attivo ancora oggi, ma che conteneva già in sé i principi fondamentali che continuano a guidare il nostro lavoro: un intervento precoce, il sostegno materiale come porta d’accesso a un percorso di accompagnamento integrato, un approccio bi-generazionale che coinvolga attivamente i genitori e il rafforzamento di una rete di protezione e cura attorno alle famiglie più fragili.

Da quella prima esperienza è nata una consapevolezza: per avere un impatto reale e duraturo, il nostro intervento doveva crescere insieme ai bisogni delle persone che si rivolgevano a noi. Così, nel tempo, abbiamo consolidato e ampliato i nostri servizi, affiancando un numero sempre maggiore di donne in gravidanza, neogenitori e bambini sin dalla nascita e nelle loro diverse fasi di crescita. Attraverso il coinvolgimento dei servizi territoriali e la collaborazione con altre realtà del terzo settore, abbiamo costruito percorsi sempre più strutturati per rispondere ai bisogni complessi delle famiglie, trasformando ogni nuova sfida in un’opportunità di apprendimento e innovazione.
Oggi Pianoterra è attiva a Napoli, Castel Volturno (CE) e Roma. In tutti i territori in cui interviene è un punto di riferimento per chi affronta le difficoltà della genitorialità in contesti segnati da isolamento, povertà, marginalità. La nostra storia è una storia di crescita, non solo in termini di servizi e beneficiari, ma anche di consapevolezza e capacità di adattarsi ai cambiamenti sociali, con un unico obiettivo: contribuire alla creazione di comunità accoglienti e coese nel sostenere le famiglie per garantire salute, benessere e protagonismo dei bambini e delle bambine, sin dalla gravidanza.

2008

PIANOTERRA nasce a Napoli con l’obiettivo di realizzare progetti a sostegno della persona e in particolare della prima infanzia.

2009

Le attività di Pianoterra si avviano con un primo progetto, SOSTEGNO ALL’ALLATTAMENTO. DIRITTO DI POPPATA. Comincia anche la collaborazione con padre Antonio Loffredo, parroco e punto di riferimento del Rione Sanità.

2010

Si inaugura lo spazio in piazza San Domenico Maggiore 3, ancora oggi sede centrale dell’Associazione.

2013

Inizia la collaborazione con Save the Children Italia su 2 progetti:
  • SPAZIO MAMME presidio territoriale per mamme e bambini fino ai 6 anni.
  • FIOCCHI IN OSPEDALE AL CARDARELLI
    punto d’ascolto e orientamento per donne che stanno per partorire o hanno appena partorito e per le loro famiglie.
Nasce a Roma la FONDAZIONE PIANOTERRA, con l’obiettivo di ampliare il campo d’intervento dell’Associazione con un focus sulla promozione culturale come strumento di emancipazione.

L’Associazione Pianoterra inaugura la sede di Roma.

2014

PUNTO LUCE SANITÀ
apre a Napoli uno spazio ad alta densità educativa dedicato a bambini e adolescenti tra i 6 e i 16 anni, parte di un programma nazionale di Save the Children Italia per il contrasto alla povertà educativa e all’emarginazione.

THE MILKY WAY Prima edizione una mostra d’arte contemporanea di raccolta fondi che coinvolge artisti italiani e internazionali. La mostra viene ospitata dalla Galleria Lia Rumma a Napoli.

Si avviano le prime attività a Roma, nel quartiere Tor Sapienza, in collaborazione con altre realtà territoriali.

2015

Parte il programma 1000 GIORNI a Roma e a Napoli, ideato da Pianoterra in collaborazione con l’Associa- zione Culturale Pediatri, dedicato a donne in gravidanza, neo-genitori e bambini fino ai tre anni.

2016

Lancio della campagna Una valigia per 1000 GIORNI, con la partecipazione dell’attrice Luisa Ranieri, che diventa ambasciatrice di Pianoterra e collabora a diverse iniziative di advocacy e raccolta fondi.

Nasce l’iniziativa Me.Di.Na. – Il mercatino di Natale al femminile, primo esperimento di piccola attività economica organizzata e gestita da un gruppo di mamme coinvolte in un laboratorio di cucito. I prodotti realizzati vengono messi in vendita in occasione di mercatini natalizi a Napoli e a Roma.

2017

Si rafforza la presenza territoriale di Pianoterra nel Rione Sanità, con la partecipazione a diverse iniziative progettuali di contrasto alla povertà educativa dedicate a bambini e adolescenti.

2018

Pianoterra compie 10 anni. Nel volume “Dieci anni di Pianoterra. Un bilancio” sono raccolte riflessioni, storie e numeri del primo decennio di attività. Pianoterra si proietta sul piano nazionale con NEST – NIDO EDUCAZIONE SERVIZI TERRITORIO, in quattro grandi città italiane (Roma, Napoli, Bari e Milano), un progetto finanziato dal Fondo per il contrasto alla povertà minorile dell’impresa sociale Con i Bambini. Pianoterra è capofila di un partenariato composto da 21 soggetti tra enti pubblici e terzo settore.

2019

Si attiva a Castel Volturno un servizio di prossimità nel quadro del programma 1000 GIORNI, rivolto a donne in gravidanza e neo-genitori. Il servizio è realizzato in collaborazione con altri enti del terzo settore attivi sul territorio.

2021

Apre uno sportello 1000 Giorni permanente a Castel Volturno, mentre a Roma apre un secondo sportello 1000 Giorni nel Rione Esquilino, in prossimità della stazione Termini.
Si rafforza l’intervento di Pianoterra a Roma con il progetto TORNASOLE, un’azione di contrasto precoce alla povertà educativa nel quartiere di Tor Bella Monaca. Parte INVIOLABILI, un progetto finanziato dal Fondo per il contrasto alla povertà minorile dell’impresa sociale Con i Bambini.

2022

A Roma, nel quartiere Tor Bella Monaca, viene inaugurato un Centro per famiglie di Pianoterra, che ospita le attività dell’Aula Vicina del progetto Tornasole e uno sportello 1000 Giorni. Anche a Castel Volturno Pianoterra inaugura un nuovo Centro per famiglie che ospita, oltre allo sportello 1000 Giorni, anche attività educative e servizi per famiglie con bambini tra 0 e 6 anni realizzati nell’ambito del partenariato di PARIPASSO, progetto nazionale finanziato dal Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile dell’impresa sociale Con i Bambini.