ATTIVITÀ E SERVIZI PENSATI CON CURA E REALIZZATI DA UN’ÉQUIPE MULTIDISCIPLINARE

i progetti

Partiamo dall’ascolto delle famiglie che vivono nei territori in cui lavoriamo e delle reti formali o informali già presenti a loro supporto per costruire interventi che rispondano a bisogni concreti e reali, valorizzino le risorse già presenti e integrino servizi in difficoltà o assenti, con l’obiettivo di contribuire alla creazione e al buon funzionamento di un welfare di comunità in grado di prendersi cura di chi è più fragile.
area sviluppo e innovazione educativa

Nei nostri centri e spazi educativi offriamo a bambine, bambini e adolescenti esperienze variegate, ricche e positive in luoghi belli e sicuri, con l’obiettivo di tirare fuori potenzialità personali, coltivare talenti e sostenere sogni, desideri e aspettative. Lo facciamo a cominciare dai piccolissimi, perché siamo convinti – e ce lo confermano ormai tantissimi studi – che esperienze educative precoci, che coinvolgano attivamente genitori e figli, possono migliorare la relazione dialogica di un bambino con il genitore e favorire il suo sviluppo cognitivo e sociale già dai primi mesi di vita.

area salute e benessere

Prendersi cura dei bambini e delle bambine significa sempre avere cura anche di chi li accudisce. È per questo che tutti gli interventi per il benessere e la salute dei più piccoli sono rivolti anche ai loro genitori, e in particolare alle madri, che seguiamo e sosteniamo nel periodo della gravidanza e nei primi anni di vita dei figli, con l’obiettivo di contribuire alla creazione di un ambiente familiare il più possibile sereno, in cui bambini e bambine possano crescere in modo sano e armonioso.

area tutela e protezione

Proteggere bambini e bambine significa creare intorno a loro una rete di cura capace di prevenire situazioni di rischio e di accompagnare famiglie in difficoltà con ascolto, competenza e responsabilità. In quest’area lavoriamo con bambine, bambini, adolescenti e adulti di riferimento – in particolare nuclei familiari fragili segnalati dai servizi sociali – per rafforzare le competenze genitoriali, promuovere relazioni positive e costruire contesti di vita sicuri e accoglienti. Sosteniamo famiglie coinvolte in procedimenti di sospensione o decadenza della responsabilità genitoriale, anche in chiave transculturale, e accompagniamo famiglie affidatarie. Parte integrante del nostro impegno è la formazione continua degli operatori e delle operatrici e l’applicazione della Child Safeguarding Policy in tutte le nostre sedi.